La Giornata Mondiale dell’Acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, risultato della conferenza di Rio.
Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici:
Il rapporto della FAO del 2020 sottolinea che la quantità potabile disponibile pro capite è diminuita del 20% in appena due decenni.
Ma in alcune regioni la situazione è ben peggiore: in Nord Africa e Asia Occidentale (Iran, Pakistan, Afghanistan) il calo è del 30% e a stento la quantità d’acqua disponibile arriva ai 1000 m3, la soglia sotto la quale per convenzione si stima una scarsità acuta di quest’ultima.
Nel 2030 il mondo potrebbe affrontare un carenza idrica globale del 40%, per il riscaldamento globale e l’aumento dei consumi.
Fermatevi un attimo e provate a immagine cosa voglia dire disporre di meno acqua rispetto a quanto siamo abituati a fare.
L’obiettivo di questa giornata è sensibilizzare le istituzioni mondiali e la società sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.
Stop wasting water!
