Energent per l'Ucraina
Energent per l’Ucraina
Energent
Energent

Energent per l'Ucraina


Gli enormi danni causati dalla guerra in Ucraina stanno mettendo a dura prova tutta l’Europa in modi e tempi diversi.

La crisi economica, sociale e soprattutto umana, ci porta a stringerci ulteriormente sotto un unico grande stendardo: quello della Solidarietà.

Ucraina

Per tutti questi motivi, Energent S.p.A. ha deciso di fare la sua parte offrendo lavoro ai cittadini profughi di guerra nella propria azienda.
Non solo un modo per ricominciare, per quanto possibile, ma anche un’opportunità per riconquistare autonomia e libertà.

Siamo orgogliosi di schierarci sempre a favore di chi ha bisogno e sempre contro ogni forma di guerra e di violenza.

Ucraina


Profilo DevOps:

La figura dovrebbe avere competenze in ambito di sviluppo e in ambito sistemistico.

Nell’ambito sistemistico la persona dovrebbe essere in grado di eseguire l’installazione e la configurazione di un ambiente con le seguenti tecnologie:

  • Installazione, configurazione e utilizzo degli strumenti per containerizzazione e orchestrazione dei servizi (Docker, OpenShift)
  • Conoscenza dei processi di continuous integration e continuous delivery
  • Kibana, Elasticsearch, Flink, Kafka

Nell’ambito dello sviluppo la figura in questione dovrebbe avere le seguenti competenze:

Competenze necessarie:

  • Java 8 o superiore
  • MySql

Competenze gradite:

  • Spring Boot
  • Apache Flink e Kafka
  • Elasticsearch

Profilo FrontEnd developer:

Competenze:

  • React JS
  • Html/css

Competenze gradite:

  • Redux
  • Typescript

Innovazione Sostenibile: la nuova Business Unit di Energent

Obiettivi definiti dall’ONU nel 2000 come strategia per ottenere un futuro migliore per l’intera umanità (2030).
Ogni azienda è chiamata necessariamente a contribuire.

Tutte le attività di Energent contemperano una specifica attenzione ai temi CSR e, più in generale, al programma ONU definito come Global Compact.

Quest’attenzione si è trasformata in una vera e propria linea di business, caratterizzata dall’offerta di consulenza, di analisi ed impianto di soluzioni ad-hoc.

L’implementazione delle tecnologie digitali nei sistemi organizzativi pubblici e privati può aumentare gli standard di livello di servizio e la trasparenza, migliorare le interazioni con i cittadini, stimolare l’innovazione, migliorare il processo decisionale e aumentare l’efficienza generale raccogliendo, così, una maggiore soddisfazione dell’utenza. Il processo di Digital Transformation  è abilitato dall’adozione di nuove tecnologie, integrando e coinvolgendo tutto l’ecosistema del processo, promuovendo la trasparenza, la condivisione e l’inclusione di tutti i partecipanti.

Grazie a questo nuovo approccio, il destinatario finale del valore creato dalla DT è di fatto partecipe della stessa, ottenendo così un accesso effettivo, efficace e consapevole al servizio stesso, sia esso costituito da beni materiali, immateriali o dati.

Una strada verso un futuro sostenibile

Energent non si limita solo a ragionare sul tema della sostenibilità e sugli ultimi sviluppi in materia, ma mette anche in pratica modelli innovativi concreti nel nome dell’Environmental, Social e Governance Responsibility.

È per questo motivo che nasce la nuova Business Unit “Innovazione Sostenibile” che ha l’obiettivo di supportare le aziende del Gruppo nel rispondere alle esigenze dei clienti in termini di Digital Transformation SDGoals, basandosi su pilastri come l’interoperabilità, la sostenibilità, la performance e la flessibilità.

I vantaggi per i clienti sono molteplici: dal miglioramento della qualità del servizio, all’incremento della reputation, passando per l’ottimizzazione dei consumi e delle tempistiche lavorative.

Il risultato? La riduzione degli sprechi.

Noi ci crediamo.

GLI OBIETTIVI

  • Innovazione Manageriale
  • Innovazione Strategica
  • Innovazione di prodotto/servizio
  • Innovazione Operativa